Fabriano ha pensato di farvi compagnia, in questo momento delicato per tutti noi.
Restare a casa è un dovere di tutti, ma possiamo trasformarlo anche in un piacere: chi ha detto che a casa ci si annoia?
Noi pensiamo che la fantasia può uscire di casa e portarci in mondi fantastici, rimettiamoci in contatto con lei e cominciamo a disegnare!
Abbiamo pensato di proporvi dei semplici tutorial, uno a settimana, che potranno farvi riscoprire cose che già conoscevate ma non avevate mai approfondito o darvi delle informazioni nuove per esprimere la vostra creatività.
Siete pronti? Cominciamo!
Oggi un nuovo tutorial su un elemento che tutti conosciamo: L’INCHIOSTRO.
È un liquido formato da pigmenti neri o colarti disciolti in acqua e si conferva in una boccetta di vetro chiamata calamaio. Per realizzare un disegno ad inchiostro è necessario utilizzare un pennino!
Cosa occorre:
- calamaio con inchiostro nero o colorato
- carta spessa, liscia e poco assorbente
- matita
- gomma
- pennino
Da sapere:
- è sempre utile realizzare un disegno preparatorio a matita
- variando la pressione del pennino sul foglio le linee saranno più o meno spesse
- il disegno con pennino richiede tempo, perché è necessario aspettare che si asciughi l’inchiostro prima di una seconda stesura.
Le tecniche:
Per ottenere il chiaroscuro anche con l’inchiostro esistono diverse tecniche:
-La tecnica del tratteggio in diagonale prevede la stesura di molte linee parallele con la stessa angolazione. Nelle zone di ombra sarà necessario infittire la trama
- la tecnica del puntinato ti consente di procedere in modo graduale, tracciando più puntini nelle zone scure e meno in quelle chiare
- se invece vuoi rendere la forma e il volume degli oggetti con un tratto più spontaneo, la tecnica che fa per te è il tratto libero (cerca di evitare sbavature passandoci sopra con la mano)
Attenzione! Il pennino non è munito di cartuccia come la penna, quindi sarà necessario intingerlo spesso nel calamaio.
Sei pronto per provare?
Buon disegno!